Progetto English 4U edizione estiva 2017 - CALENDARIO LEZIONI
Fermo, 18 agosto '17 - Il 21 agosto alle ore 9.00 inizieranno le lezioni presso l'ITT Montani secondo il seguente calendario.
Studentessa 4 BSA vince "una settimana da ricercatore" concorso CusMiBio

Leggi tutto: Studentessa 4 BSA vince "una settimana da ricercatore" concorso CusMiBio
Gli informatici del Montani realizzano il software gestione volontari Croce Rossa
Fermo, 8 giugno '17 - A seguito dell'intensa attività relativa all'esperienza di alternanza scuola-lavoro, svoltasi per gli studenti dell'articolazione Informatica dell' I.T.T.S. “G. e M. Montani” nel mese di Febbraio, alcuni docenti di tale articolazione sono venuti a contatto con l'esperienza della Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Marche.
Leggi tutto: Gli informatici del Montani realizzano il software gestione volontari Croce Rossa
I biocompositi a base di PLA e scarti alimentari presentati all' International Symposium of Green Chemistry 2017
LA ROCHELLE, France , 19 Maggio 2017 - SYNTHESIS, CHARACTERIZATION, AND VOLATILE PROFILE OF POLYLACTIC ACID (PLA) MUSSEL SHELL POWDER COMPOSITES
Oral Communication - International Symposium of Green Chemistry
All' International Symposium of Green Chemistry 2017, ( MAY 16TH - 19TH, LA ROCHELLE - France) è stata presentata la produzione di biocompositi a base di PLA e scarti alimentari, realizzata nei Laboratori di Chimica del Montani. L'avventura della Chimica Verde del Montani continua ! La chimica preziosa trasforma in nuovi materiali, tutti da scoprire, i rifiuti dell'industria agroalimentare come gusci d'uovo, polvere di bucce di palate o banana o carciofi.
Il patentino della doppia legalita’ per prevenire bullismo e cyberbullismo a scuola. Genitori, insegnanti e studenti in un gioco di squadra
Fermo, 27 maggio '17 - Giornata formativa conclusiva
E’ possibile a scuola attraverso la legalità vincere la partita per prevenire bullismo e cyber bullismo senza giocarla?
Nuovi successi per gli studenti di Chimica del Montani
Roma, 20 maggio '17 - Complimenti al nostro studente Michele De Angelis (classe 2 CBB) che si è classificato settimo a livello nazionale alle finali dei Giochi della Chimica 2017 che si sono svolti a Roma il19 e 19 maggio '17. Un ottimo risultato che si aggiunge al primo posto che Michele aveva ottenuto durante la fase regionale il mese scorso.
Complimenti inoltre anche al IV chimica e materiali, che si è classificato secondo al concorso "science factor" : il primo Talent show di exhibit, prodotti e prototipi, immagini, performance e pensieri scientifici per le Scuole Superiori. organizzato dall' Universita' di Camerino.
Secondo posto per la squadra dell’Istituto Tecnico Montani di Fermo alla finale regionale dei Campionati Studenteschi di secondo grado svolta ad Ancona
Ancona, 18 maggio - Dopo il primo posto a livello provinciale, la squadra della nostra scuola ha ottenuto la seconda posizione nella classifica generale maschile ai Campionati Studenteschi, fase regionale. Complimenti!
Vedi articolo si Cronache fermane
Christian De Angelis del 4°BS A alle finali nazionali delle Olimpiadi delle Scienze Naturali
Senigallia, 13 maggio 17 - Congratulazione ed un grande in bocca al lupo! a Christian De Angelis del 4° BS A che è stato ammesso alla fase nazionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali che si terrrà a Senigallia dal 12 al 14 maggio '13.
Formarsi per R-Esistere
Fermo 10 maggio - Incontro formativo-orientativo rivolto agli studenti dell’Istituto Tecnico “Montani”, in programma martedì 9 maggio alle ore 10 presso l’aula magna della scuola.
Moderato dalla giornalista Federica Balestrini, vedrà gli interventi di Flavio Corradini, rettore dell’Università di Camerino e Leonardo Cenci, presidente
Onlus Avanti Tutta di Perugia. E’ organizzato dall’associazione “La Voce del Cuore per la Chirurgia”, nata nel 2013 dall’incontro di un gruppo di pazienti
legati alla figura medica del Dottor Giambattista Catalini, Direttore U.O. Chirurgia Generale dell’ospedale di Camerino.
Vedi articolo su www.cronachefermane.it
Chimica del Montani partecipa alle premiazioni relative alla Fase regionale dei Giochi della Chimica 2016/17 a Camerino
Camerino, 11 maggio 17 - Con Piacere la Chimica del Montani partecipa alle premiazioni relative alla Fase regionale dei Giochi della Chimica 2016/17 a Camerino, Sabato 13 Maggio 2017.
L'alunno De Angelis Michele, risultato primo nelle fasi regionali per la classe di concorso A, partecipa alle fasi Nazionali dei Giochi della Chimica 2016/17 che si svolgeranno a Roma dal 17 al 19 Maggio 2017.
Saranno comunque premiati in tutto 13 ragazzi che si sono distinti nella competizione: De Angelis Michele, Marcaccio Francesco, Farella Nicholas, Offidani Elisa, Zucconi Samuele, e Palanca Mattia del biennio e Agostini Matteo, Cimini Samuele, Cestola Samuel, Martucci Zecca Raffaele, Vallati Leonardo, Postacchini Giulia e Baldassarre Michael, del triennio.
Il Progetto della classe 4° informatica A è risultato secondo classificato al concorso "Destinazione Futuro"
Ancona 9 maggio - In ococasione della giornata dell'Europa il lavoro “Europa: motore di ricerca del futuro” realizzato dalla classe 4° INA guidata dal prof. Andrea Vallorani è risultato 2° classificato portando a casa un premio di € 750,00 ed un viaggio a Roma agli uffici della Commissioen Europea. Vedi il progetto premiato e la classifica con i 18 lavori finalisti.
Robot a scuola: il Montani verso l'industria 4.0
7 kg di portata sul polso e 1400 millimetri di braccio orizzontale, velocità e precisione dei movimenti, sono queste le caratteristiche dei due robot Racer usati nei laboratori di automazione e meccanica dai giovani studenti dell'istituto Montani di Fermo.
Inaugurati lo scorso sabato in una cerimonia che ha visto la partecipazione delle principali autorità territoriali del mondo politico e amministrativo, i due robot Comau, acquistati dall'Istituto con i suoi risparmi ma installati grazie alla collaborazione degli ex-allievi Pantanetti, Schiavoni, e Luzi, fanno dell'istituto fermano una scuola all'avanguardia e un modello di riferimento per tutto il territorio.
Così si sono espressi il prefetto di Fermo Mara Di Lullo, straordianariamente colpita, dalla storia che si respira all'interno dell'istituto e il sindaco Paolo Calcinaro che ha ricordato l'importanza di questo evento come segno di ripartenza per tutto il mondo scolastico duramente colpito dal recente sisma.
Sui problemi legati al terremoto e sul significato doppio che assume in tale contesto l'inaugurazione dei nuovi laboratori dell'istituto Montani tornano anche il consigliere regionale Francesco Giacinti e il consigliere provinciale Stefano Pompozzi.